18 – 20 Aprile 2023

Bergamo, Italy

Sotto il
patrocinio di

Ministero Ambiente Sicurezza Energetica
ISPRA
Regione Lombardia-header
ComuneBergamo
ENEA-header
Confindustria-header
ICE
Assorisorse
UniAcque
Ministero Ambiente Sicurezza Energetica
ISPRA
Regione Lombardia-header
ComuneBergamo
ENEA-header
Confindustria-header
ICE
Assorisorse
UniAcque

18 – 20 Aprile 2023

Bergamo, Italy

Spazio Teatro

Workshop A2A LIFE COMPANY – Il trattamento dei fanghi: evidenze scientifiche e prospettive future
A2A LIFE COMPANY
April 20th, 2023
10:00
&nbsp- 13:00

Spazio Teatro

Workshop A2A LIFE COMPANY – Il trattamento dei fanghi: evidenze scientifiche e prospettive future

April 20th, 2023
10:00
&nbsp- 13:00

Spazio Teatro

La maggior parte dei fanghi prodotti e trattati in Lombardia è attualmente recuperata come ammendante in agricoltura. Tuttavia, evidenze scientifiche hanno dimostrato la presenza, in alcuni tipi di fanghi, di sostanze potenzialmente dannose per la salute e per l’ambiente. Per questo motivo è essenziale lo sviluppo di tecnologie alternative che ne permettano il recupero energetico e di materia in modo controllato, valutando la sostenibilità sanitaria, ambientale ed energetica.

In questo contesto, FANGHI LAB ha portato a termine l’importante obiettivo di sperimentare nuovi trattamenti sui fanghi, coinvolgendo istituti di ricerca ed università. I fanghi da depurazione e gli scenari applicativi sono stati ampiamente esaminati dal team di progetto con analisi di laboratorio, test su impianti reali e modelli computazionali, per l’identificazione della migliore strategia di impiego.

SCALETTA EVENTO

MODERATORE: Sergio Scotti – A2A ambiente

  • 10:00 Introduzione al progetto
    Sergio Scotti – A2A Ambiente (5’)
    Prof.ssa Marialuisa Volta – UNIBS (5’)
  • 10:10 FANGHILAB: obiettivo raggiunto, i risultati del progetto
    Anna Bruni – A2A Ambiente (10’)
  • 10:20 I numeri dei fanghi, criticità e uso agricolo
    Prof. Alberto Pivato – Università degli Studi di Padova (15’)
  • 10:35 Fanghi da depurazione ed effetti sulla salute umana
    Dott.ssa Elena Carrara – Istituto Mario Negri (10’)
  • 10:45 Ecotossicologia dei fanghi da depurazione, nuovi metodi
    Dott. Simone Maiorana – Istituto Mario Negri (10’)
  • 10:55 I modelli per una valutazione sanitaria ed ambientale
    Dott. Gianluca Selvestrel – Istituto Mario Negri (10’)
  • 11:10 Un nuovo indice tossicologico per il monitoraggio dei fanghi
    Dott. Andrea Colombo – Istituto Mario Negri (15’)
  • 11:20 Domande dal pubblico (10’)
  • 11.30 Coffee break (20’)
  • 11:50 Ottimizziamo il trattamento termico per recuperare energia e materia
    Ing. Daniele Di Bona – Politecnico di Milano (15’)
  • 12:05 Recupero del fosforo per via termochimica
    Ing. Mattia Massa – Università degli Studi di Brescia (15’)
  • 12:20 Come cambierà la qualità dell’aria nei nuovi scenari di trattamento
    Ing. Michele Arrighini – Università degli Studi di Brescia (15’)
  • 12:35 Domande da pubblico (10’)
  • 12:45 Conclusioni
    Prof.ssa Marialuisa Volta – UNIBS (15’)

IES Group provides a full multi-media turnkey service for companies across the energy and environment value chain to connect, exchange knowledge, learn and conduct business transactions.

Contact
IES S.r.l. INTERNATIONAL EXHIBITION SERVICES
Via Anton Giulio Bragaglia, 33
00123 Rome, Italy
+39 06 30883030
Email

CONFERENCE ENQUIRIES
ies@ies.co.it

Scarica il Floorplan

GDPR
Newsletter

Networking Dinner reservation

Table

Scarica il Floorplan

GDPR
Newsletter

Scarica la Brochure Sponsor

GDPR
Newsletter

Richiesta informazioni

Ho bisogno di più informazioni riguardo
GDPR
Newsletter

Scarica la Brochure della Fiera

GDPR
Newsletter

Prenota il tuo stand

Tipo di stand
Dimensioni stand