Menu
Tuesday 18th April 2023
09:30 – 17:00
Wednesday 19th April 2023
9:30 – 17:00
Thursday 20th April 2023
9:30 – 15:00
Tuesday 18th April 2023
09:30 – 17:00
Wednesday 19th April 2023
9:30 – 17:00
Thursday 20th April 2023
9:30 – 15:00
Maria Chiara Canu[1], Teresa Sessa[2]
Il progetto di ricerca PINECOR, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), si propone di sviluppare delle soluzioni tecnologiche focalizzate all’ottimizzazione dei trattamenti di recupero e di purificazione del vetro, dei metalli (di base e preziosi) e delle frazioni silicee dal riciclaggio dei RAEE, al fine di creare innovative catene di processi di riutilizzo. PINECOR intende ridurre gli sprechi e valorizzare il recupero delle materie prime seconde derivanti da “trattamenti meccanici a secco” di riciclaggio di quei RAEE ricchi di vetro (privo di ossidi di metalli tossici), con alto potenziale di riutilizzo, individuati nei Raggruppamenti R1, R2, R4. La riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dei processi di recupero delle materie seconde è pensata in una prospettiva di sostenibilità ambientale, economica e sociale mediante un sistema integrato ed eco-efficiente di tecnologie innovative, che integra approcci meccanici e chimici finalizzati a incentivare il riutilizzo non solo delle frazioni principali provenienti dal riciclo di prodotti a fine vita, ma anche dei residui che a oggi vengono inviati a smaltimento e rappresentano un costo per il Riciclatore. Nell’ottica “close the loop” verranno sviluppate nuove e promettenti catene di valore delle materie prime seconde mediante un approfondito studio qualitativo per il riutilizzo eco-sostenibile delle frazioni recuperate in specifici settori applicativi, dai più comuni a quelli in crescente espansione. Il partenariato tra mondo della ricerca (UNIMORE, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e industriale (Treee Srl, gruppo industriale leader in Italia nel settore RAEE e Tre-Effe Forniture Idrauliche Industriali Srl), cercherà di garantire una rapida trasferibilità sul mercato, attraverso lo sviluppo prototipale di processo/prodotto.
Referente del progetto:
Prof.ssa Luisa Barbieri
Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – UNIMORE
Mail: luisa.barbieri@unimore.it
[1] Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, 10 41125 Modena
[2] R&D Specialist, Treee.srl
Fabiana Altimari[1], Bruno Maggi[2]
L’Italia è un paese povero di materie prime, ma possiede giacimenti di minerali vulcanici e aziende del settore hanno raggiunto ottimi obiettivi di produzione e commercializzazione di inerti vulcanici quali POMICE, LAPILLO, ZEOLITE e MIX VULCANICI, che rispondono alle esigenze dei settori del florovivaismo, del verde tecnico, dell’edilizia e sono inoltre attive nel mercato dei minerali fondenti per i settori ceramici. Le operazioni di estrazione tuttavia producono degli sfridi di dimensione inferiore a 3 mm che non trovano piena commercializzaione e rischiano di costituire un costo economico/gestionale aziendale. Il progetto in essere UNIMORE (Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”) – EUROPOMICE mira a valorizzare tali sfridi relizzando nuovi materiali che possano anche far fronte all’attuale situazione particolarmente critica di carenza e costi elevati di materie prime naturali estere. Esempi di applicazioni che verranno illustrati in occasione del Congresso WME 2023 riguardano settori sia più tradizionali come quello ceramico che più innovativi attraverso la realizzazione di sistemi fertilizzanti a rilascio di nutrienti protratto nel tempo utili in coltivazioni indoor e outdoor.
Referente del progetto:
Prof.ssa Luisa Barbieri
Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – UNIMORE
Mail: luisa.barbieri@unimore.it
[1] Dottoranda, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, 10 41125 Modena
[2] Sales Director Consultant , Europomice srl
Martedì 18 Aprile 2023
09:30 – 17:00
Mercoledì 19 Aprile 2023
9:30 – 17:00
Giovedì 20 Aprile 2023
9:30 – 15:00
Per ricevere maggiori informazioni riguardo WME, per favore compila il form o contattaci a:
© 2022 IES Group by Laicos S.r.l.. All Rights Reserved
IES Group provides a full multi-media turnkey service for companies across the energy and environment value chain to connect, exchange knowledge, learn and conduct business transactions.
CONFERENCE ENQUIRIES
ies@ies.co.it