Menu
Tuesday 18th April 2023
09:30 – 17:00
Wednesday 19th April 2023
9:30 – 17:00
Thursday 20th April 2023
9:30 – 15:00
Tuesday 18th April 2023
09:30 – 17:00
Wednesday 19th April 2023
9:30 – 17:00
Thursday 20th April 2023
9:30 – 15:00
L’unione Europea mette al centro della programmazione per i prossimi anni il tema della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con l’obiettivo di accelerare il processo di transizione verso un’economia a zero emissioni.
Ciò vuol dire investire in tecnologie rispettose dell’ambiente, sostenere l’innovazione, introdurre forme di trasporto più pulite, ridurre il consumo di energia, favorire il riciclo e il riuso dei prodotti.
Per accelerare il processo di transizione verde le imprese possono contare su importanti incentivi sia a livello europeo che nazionale, grazie anche ai fondi messi in campo dal PNRR.
Fra gli interventi di prossima attivazione vi sono due strumenti dedicati a promuovere la decarbonizzazione delle attività industriali, il riferimento è alla nuova misura di Invitalia sui Contratti di sviluppo per progetti di grande dimensione e all’istituzione del Fondo per la Transizione Industriale per investimenti nel campo dell’efficientamento energetico, riciclo e riuso, e il cambiamento dei processi produttivi.
E’ già invece operativa la misura Hard To Abate finalizzata a sostenere progetti di investimento e progetti di ricerca e di sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire e che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia (cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro, ecc.).
Laureato in Economia e Management. Si occupa dal 2016 di consulenza nel settore della finanza agevolata. Affianca le imprese nella ricerca e nell’ottenimento di agevolazioni e contributi pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha maturato una solida esperienza nel settore degli aiuti di stato e degli incentivi fiscali, specializzandosi sul Piano Transizione 4.0 e sulle recenti Misure del PNRR con focus sulla sostenibilità ambientale.
Via Lunga – 24125 Bergamo (BG) – Italy
Per ricevere maggiori informazioni riguardo WME, per favore compila il form o contattaci a:
IES Group provides a full multi-media turnkey service for companies across the energy and environment value chain to connect, exchange knowledge, learn and conduct business transactions.
CONFERENCE ENQUIRIES
ies@ies.co.it