9 - 11 Aprile 2024
Bergamo, Italy

Sotto il
patrocinio di

Regione Lombardia-header
ENEA
Confindustria-header
ITA-ICE
UniAcque
Assorisorse
9 - 11 Aprile 2024
Bergamo, Italy

Espositori

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – UNIMORE

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – UNIMORE

Stand

1038

Università Degli Studi di Modena e Reggio e Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), le cui origini risalgono al 1175 circa, è organizzata secondo un “modello a rete di sedi” che ha pochissimi esempi in Italia. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), le cui origini risalgono al 1175 circa, è organizzata secondo un “modello a rete di sedi” che ha pochissimi esempi in Italia. Ad oggi sono circa 27 mila (il numero si riferisce all’Anno Accademico 2021-22, ma non include anche Specializzandi e Dottorandi) gli studenti e le studentesse iscritti ai 92 corsi di studio attivi presso UNIMORE, comprendendo differenti aree disciplinari, dalle scienze umane e sociali all’ingegneria e tecnologia, e dalle scienze fisiche e naturali alla medicina e alle scienze della vita. UNIMORE è composta da 13 Dipartimenti, 7 biblioteche, 5 centri di servizio, 16 centri di ricerca interdipartimentali o intrauniversitari, 1 osservatorio geofisico e 7 musei. Anche i dottorati di ricerca e le scuole di specializzazione rappresentano una parte importante dell’offerta formativa di UNIMORE. Sono 17 i Corsi di Dottorato attivi in Ateneo, con oltre 550 studenti iscritti; essi intendono fornire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca altamente qualificate in soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti nell’esercizio delle libere professioni. Più di 700 studenti e studentesse sono attualmente iscritti alle Scuole di Specializzazione, un percorso accademico della durata massima di sei anni al termine del quale si ottiene il titolo di “Specialista”. Questi corsi sono divisi in scuole del settore medico e scuole del settore chimico. UNIMORE si trova nel cuore di una delle regioni più ricche e dinamiche d’Europa, famosa in tutto il mondo per la produzione di parti meccaniche, motori, auto sportive (es. Ferrari e Maserati) e per il settore agroalimentare, piastrelle in ceramica e industrie manifatturiere.

Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – DIEF – è attivo dal 30.06.2012. Raccoglie l’eredità culturale costruita dalla Facoltà di Ingegneria di Modena, fondata nel 1990, e dai Dipartimenti di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente, di Ingegneria dell’Informazione e di Ingegneria Meccanica e Civile. Un’unica struttura organizzativa coordina ora gli obiettivi formativi della preesistente Facoltà con le attività di ricerca, teorica e applicata, e di trasferimento tecnologico sviluppate dai precedenti Dipartimenti e dai Centri Interdipartimentali ad essi associati. Didattica, ricerca e trasferimento tecnologico costituiscono gli assi portanti del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. I principali settori o macro-aree di ricerca nei quali opera il DIEF sono: •Civile e Ambientale •Elettronica e Telecomunicazioni •Informatica •Materiali •Meccanica e Veicolo. Dall’anno accademico 2021-2022 il DIEF è coinvolto nel corso di Laurea inter-ateneo in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona, in collaborazione con le Università di Verona e di Trento.

IES Group provides a full multi-media turnkey service for companies across the energy and environment value chain to connect, exchange knowledge, learn and conduct business transactions.

Contact
IES S.r.l. INTERNATIONAL EXHIBITION SERVICES
Via Anton Giulio Bragaglia, 33
00123 Rome, Italy
+39 06 30883030
Email

CONFERENCE ENQUIRIES
ies@ies.co.it

Networking Dinner reservation

Table

Scarica la Brochure

La preghiamo di compilare il modulo sottostante per richiedere il più recente floorplan.
GDPR
Newsletter

Scarica la Brochure Sponsor

GDPR
Newsletter

Richiesta informazioni

Ho bisogno di più informazioni riguardo
GDPR
Newsletter

Scarica la Brochure ed il Post Show Report

GDPR
Newsletter

Prenota il tuo stand

Tipo di stand
Dimensioni stand